Dal sapore fresco e fruttato, con un ottimo retrogusto amaro e piccante, l’olio extra vergine d’oliva della Tuscia ha origini antiche, risalenti agli antichi Greci: sarebbe stata questa popolazione, infatti, ad importare la coltivazione degli olivi nelle nostre zone. Va agli Etruschi, tuttavia, il merito di aver contribuito a creare una vera e propria cultura intorno all’olio della Tuscia d’oliva: le decorazioni sulle suppellettili di uso domestico ritrovate nei siti archeologici della Tuscia testimoniano le modalità in cui al tempo avvenivano la raccolta e la spremitura delle olive, fornendoci preziose informazioni per ricostruire la trama di una tradizione che è onore e vanto per i produttori locali.
Vari erano gli usi che nell’antichità si facevano di questo prezioso prodotto: oltre ad essere il condimento principale delle pietanze del tempo, i Greci ed i Romani ne apprezzavano le proprietà detergenti e protettive perciò, miscelandolo con erbe e fiori, lo utilizzavano spesso come unguento profumato o come ingrediente base di impacchi lenitivi per alleviare il prurito, curare le punture di insetti e le piccole ustioni.

Produzione tradizionale per un olio d’eccellenza
Riconosciuto con numerosi DOP e protetto dal Marchio Collettivo Tuscia Viterbese – assegnato dalla Camera di Commercio di Viterbo alle aziende che si attengono a rigorosi standard qualitativi nella produzione – l’olio extra vergine di oliva della Tuscia è un prodotto di altissimo livello.
Numerose sono le cultivar utilizzate per la sua produzione: Frantoio, Moraiolo, Leccino, Pendolino ed il famoso Canino. Significativi i numeri che registra, sia in termini di vendita locale che di export, che vanno a premiare una filiera gestita ancora in maniera tradizionale, un processo produttivo fatto di raccolta a mano e di trattamenti biologici, di spremitura meccanica a freddo e di conservazione in appositi locali climatizzati, al riparo da fonti di luce e di calore.
Il prodotto finale è un olio extra vergine di oliva di qualità superiore con caratteristiche organolettiche che lo rendono molto piacevole al palato e proprietà nutraceutiche che ne fanno un alleato della nostra salute. I benefici che offre l’oro verde della Tuscia, infatti, sono molteplici e principalmente legati alla positiva correlazione tra i suoi componenti e l’effetto che essi hanno sul nostro organismo. Gli antiossidanti naturali di cui è ricco rinforzano il nostro sistema immunitario e rallentano il processo di invecchiamento, favorendo l’eliminazione dei radicali liberi. Inoltre, grazie ai grassi salutari che stimolano il metabolismo, regolando il livello di zucchero nel sangue e la produzione di insulina, l’olio extravergine ha un apporto positivo nella perdita di peso, favorendo la sensazione di sazietà.
Provate l’olio della Tuscia mentre visitate questa bella parte d’Italia: è utilizzato nei migliori ristoranti della zona come ingrediente principale delle ricette locali ed è disponibile per l’acquisto in numerosi punti vendita in tutta la provincia di Viterbo.