
- Home
- Terme & Benessere
-
In evidenza
-
In evidenza
-
In evidenza
-
- Natura & Escursioni
-
In evidenza
-
In evidenza
-
In evidenza
-
- Arte & Storia
Seleziona Pagina
ELT!
La rete di imprese “Etruscan Life Tour-ELT” presenta il progetto con il quale ha vinto il bando sull’internazionalizzazione della Regione Lazio, denominato “Tuscia Oltre i Confini – Tuscia Beyond Borders”.
La Rete è composta da 11 aziende locali che lavorano nel settore turistico ed è coadiuvata da Agite srl, manager di Rete che svolge il coordinamento strategico e gestionale della rete e del Progetto, in particolare nello sviluppo del piano di internazionalizzazione verso i mercati-obiettivo.
Progetto
Il progetto è co-finanziato al 50% dalla Regione Lazio e dai 5 membri della Rete promotori dell’iniziativa: Salus Terme, Terme dei Papi, Balletti Hotels, Archeoares e Promotuscia. Le altre imprese della Rete sono coinvolte per la fornitura di specifici servizi legati all’attività ricettiva.
Qualifica l’offerta
“La Tuscia Viterbese Oltre i Confini – Tuscia Beyond Borders” si propone di qualificare l’offerta dei principali attori del settore ricettivo, protagonisti della Rete d’imprese ELT, per il forte lancio del sistema territoriale viterbese e la promozione di Viterbo e dell’area della Tuscia in Europa.
Obiettivi
Obiettivo dell’iniziativa è la crescita dei flussi turistici provenienti da mercati esteri, puntando a target medio-alti per capacità di spesa e preparazione socio-culturale, con particolare attenzione alla destagionalizzazione.
Le aree pilota identificate come idonee e più facilmente raggiungibili per la tipologia di “fruitore di turismo” sono le seguenti:
Per la prima volta in questo territorio alcune imprese private hanno deciso di co-investire, con il supporto dei fondi strutturali europei erogati dalla Regione Lazio, ed il coinvolgimento operativo delle Camere di Commercio italiane all’estero, per concretizzare specifiche azioni volte a qualificare l’offerta dei servizi turistici secondo la specificità della Tuscia.
Le azioni di internazionalizzazione saranno promosse nei mercati con maggiore attinenza con le specificità del territorio. Grazie al rischio assunto ed al metodo analitico adottato, le aziende di ELT saranno in grado di ospitare 60 operatori del segmento turistico che scopriranno Viterbo e la sua regione durante 3 educational di cinque giorni.
L’offerta qualificata che sarà presentata agli operatori esteri verterà intorno a degli elementi fondamentali che caratterizzano fortemente il territorio della Tuscia viterbese e del capoluogo:
Oltre al momento leisure è previsto anche un incontro maggiormente professionale con un vero e proprio workshop conclusivo in cui gli imprenditori della rete incontreranno gli operatori. L’intenzione del momento di incontro b2b tra imprese della Rete e i 60 operatori esteri è quello di consolidare relazioni professionali e definire offerte su misura dei clienti europei che saranno raggiunti dall’offerta qualificata di ELT grazie all’azione professionale degli operatori esteri.
Questi elementi cardine orienteranno l’offerta qualificata che l’aggregazione d’imprese presenterà nella forma di una variegata offerta di turismo di nicchia tramite innovativi pacchetti erogati in forma “diffusa” ed in partenariato dalle imprese della Rete.
Il progetto prevede un programma di marketing territoriale proposto agli operatori esteri del settore turistico e viaggi, della comunicazione, della produzione cinematografica, blogger, giornalisti e influencer. Qualificante è stata la collaborazione professionale delle Camere di commercio italiane nelle tre aree identificate. Sono previsti in arrivo tre gruppi di operatori selezionati i quali visiteranno la Tuscia viterbese in differenti Educational Tours così ripartiti:
L’accoglienza in Tuscia delle controparti, attraverso gli Educational tours e uno specifico piano di incoming per presentare il territorio, verterà sull’erogazione di pacchetti ad hoc sia dal punto di vista dei contenuti sia delle modalità di pubblicizzarli nei mercati obiettivo; particolare attenzione è stata posta verso chi opera in segmenti di turismo di nicchia che possano portare ad un match-making con l’offerta d’eccellenza presente nel territorio di Viterbo.
Le principali componenti innovative introdotte grazie al progetto sono:
“Tuscia Beyond Borders” rappresenta, quindi, un passo in avanti rispetto ai classici piani d’internazionalizzazione legati alla partecipazione all’estero ad eventi di settore che captano una moltitudine di pubblico con approcci generalisti e che non offrono certezza su possibili ricadute per un territorio quale quello della Tuscia viterbese.
Fanno parte della rete le più rappresentative imprese operanti in questo territorio.